Quello che i Clienti non dicono

Corrado Landolina • 3 maggio 2022

Servizio clienti : la grande arma per capire, agire e vendere.

“Il punto vendita come il Customer-service”

La similitudine tra un cliente che entra in un Punto Vendita e quello che “entra telefonicamente” in un servizio clienti (prospect) è assolutamente efficace.

“Entra sospettoso, si muove guardingo; vuole solo curiosare?” Nella maggioranza dei casi sa bene fin dall’inizio che cosa gli serve.

Come fornire un vero supporto senza imporre la nostra “presenza”?

Entrare in empatia

Qualunque siano le ragioni di uno scetticismo o timidezza di “ingresso”, rispettiamole.

Avviciniamoci al cliente in modo soft è fondamentale e così come per un ingresso in un PV è troppo invadente accoglierlo direttamente, al telefono il modo corretto resta il saluto, il sorriso e …l’ascolto. Entrare in empatia e capire direttamente da lui quali sono le sue esigenze in termini di relazione, tempo e spazio è più facile facendogli “sentire più la SUA voce” rispetto alla nostra. Ecco appunto l’ascolto più che una eccessiva accoglienza.

Mostrarsi indaffarati

Così come entrare in un Punto Vendita in un momento in cui tutto lo Staff di vendita concentra il suo sguardo e le sue attenzioni su questo tipo di cliente, può essere un’esperienza negativa, al telefono serve fargli sentire che ci sono altri contatti, alti utenti che stanno comprando o chiedendo informazioni. Sembrerà strano ma sottolineare che siamo un vero e proprio servizio clienti, di molti clienti è importante; anche i rumori, il caos, l’effetto “lavoro” è utilissimo per professionalizzare un servizio. Ovviamente NON vuol dire non dedicare attenzione e tempo alla comunicazione, anzi, nel caos sarà fondamentale far trasparire che lui è unico per noi in quel momento.

Costruire una relazione

Il prospect/cliente non ancora può fidarsi dell’Operatore e, così come sul Punto Vendita, non accetterebbe mai nostri suggerimenti, consigli, aiuti in prima istanza.

La parola chiave è relazione. Bisogna costruire una relazione di fiducia prima di passare alla vendita o al supporto vero e proprio. Per farlo e farlo parlare è fondamentale fare domande aperte e NON chiuse. Favorire il dialogo (pur senza prendere troppa confidenza) è parte della customer experience da perseguire.

Assecondare per poi consigliare

Il cliente ribadisce che ha chiamato solo per informazioni.  Perfetto! Partiamo dal concetto che si è attivato (ha chiamato noi così come nella similitudine si è recato nel PVendita) e quindi è già nella logica di esigenza almeno latente di un prodotto o servizio, se non anche già esplicita.

Informiamo sulle occasioni, saldi, promozioni, attività concorsuali o qualsiasi altra attività che proprio in questo momento è attiva. Mostriamo massima disponibilità restando al suo servizio.

La comunicazione verbale, che non può utilizzare tutti i nostri 5 sensi, deve essere necessariamente veicolata sulle parole; raccontare la storia e la filosofia della nostra Azienda è uno step fondamentale per spiegare al Cliente il nostro posizionamento nel mercato e, di conseguenza, i prezzi dei nostri prodotti. Valorizzare assolutamente la qualità.. dei  materiali, delle lavorazioni, dei supporti post-vendita e tutto ciò che contribuisce a determinare il costo di un prodotto. Sforziamoci sempre di leggere (ascoltare) tra le righe di quanto ci viene detto dai clienti: cerchiamo di capire quando si tratta della realtà e quando invece denota la ricerca di una via di fuga.


Autore: CHATgpt 4 aprile 2025
Vantaggi del Numero Verde in Outsourcing Il numero verde è uno strumento fondamentale per molte aziende che desiderano offrire un canale diretto e gratuito per la comunicazione con i propri clienti. Se gestito internamente, un numero verde può comportare costi e risorse significative. Tuttavia, sempre più aziende scelgono di esternalizzare (outsourcing) questo servizio per sfruttare una serie di vantaggi che riguardano l’efficienza, la riduzione dei costi e il miglioramento della qualità del servizio. 1. Riduzione dei Costi Operativi Gestire un numero verde internamente può essere costoso, specialmente se l'azienda ha bisogno di personale dedicato, strutture adeguate e software specializzati. L'outsourcing consente di ridurre questi costi, in quanto il fornitore di servizi esterni si occupa di tutta la gestione, inclusi il personale, la tecnologia e le infrastrutture necessarie. Inoltre, l'outsourcing consente alle aziende di evitare investimenti iniziali in attrezzature costose e di concentrarsi sulle proprie attività core, lasciando la gestione del servizio a esperti del settore. 2. Maggiore Flessibilità e Scalabilità Un altro vantaggio fondamentale dell’outsourcing di un numero verde è la flessibilità. Le aziende possono adattare facilmente i volumi di chiamate a seconda delle necessità stagionali o di picchi improvvisi di richieste. I fornitori di outsourcing hanno la capacità di scalare rapidamente le risorse per rispondere alle esigenze aziendali senza il rischio di sovraccaricare il personale interno. Ad esempio, durante le campagne promozionali o i lanci di nuovi prodotti, la domanda di assistenza clienti può aumentare considerevolmente. L'outsourcing offre la possibilità di rispondere a questi picchi senza compromettere la qualità del servizio. 3. Servizio Clienti Migliorato Affidarsi a un provider di outsourcing con esperienza nel settore del customer service garantisce un livello qualitativo elevato e una gestione professionale delle richieste. I call center esterni sono generalmente più preparati e specializzati nella gestione di diverse tipologie di chiamate, grazie alla formazione continua e all’utilizzo di tecnologie avanzate. Inoltre, molti fornitori di outsourcing offrono servizi multicanale, consentendo ai clienti di comunicare non solo via telefono, ma anche tramite chat, email o social media, migliorando così l’esperienza complessiva del cliente. 4. Accesso a Tecnologie Avanzate Le aziende che scelgono l’outsourcing per il numero verde beneficiano spesso di tecnologie avanzate senza doverle acquistare direttamente. I provider di servizi di call center esterni utilizzano software avanzati di gestione delle chiamate, sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e strumenti di analisi dei dati, che permettono di monitorare in tempo reale la qualità del servizio e ottimizzare le operazioni. Inoltre, l'adozione di intelligenza artificiale e chatbot consente di automatizzare alcune operazioni di base, riducendo il carico di lavoro per gli operatori e migliorando i tempi di risposta. 5. Focus sul Core Business Esternalizzando la gestione del numero verde, le aziende possono concentrarsi sulle loro attività principali, come lo sviluppo del prodotto, la strategia di marketing e la crescita del business. La gestione del servizio clienti, pur essendo cruciale, richiede tempo e risorse, che possono essere utilizzati in modo più strategico quando esternalizzati. Inoltre, l’outsourcing riduce il rischio di malfunzionamenti o inefficienze dovuti alla mancanza di esperienza interna nella gestione di un call center. 6. Gestione Multilingue e Internazionale Per le aziende che operano a livello internazionale o hanno una clientela multilingue, l'outsourcing rappresenta una soluzione ideale. I fornitori di servizi di call center spesso offrono supporto in diverse lingue, permettendo alle aziende di espandere facilmente la loro presenza su mercati internazionali senza dover assumere personale madrelingua per ogni lingua. Questo aiuta anche a migliorare l’immagine dell’azienda, mostrando un impegno concreto nella soddisfazione delle esigenze di clienti provenienti da diversi paesi. 7. Monitoraggio e Reportistica Dettagliata I fornitori di outsourcing di numeri verdi offrono report dettagliati e monitoraggio delle performance, permettendo alle aziende di analizzare in tempo reale la qualità del servizio. Con dati su tempi di attesa, risoluzione delle chiamate e feedback dei clienti, le aziende possono adottare azioni correttive e migliorare continuamente l'efficienza del servizio. Conclusioni L'outsourcing del numero verde offre numerosi vantaggi alle aziende, permettendo di ridurre i costi, migliorare l'efficienza operativa e potenziare il servizio clienti. Con l'accesso a tecnologie avanzate, personale altamente qualificato e una maggiore flessibilità nella gestione dei picchi di chiamate, le aziende possono concentrarsi su ciò che sanno fare meglio, lasciando la gestione delle chiamate in mani esperte. Investire in un fornitore di outsourcing competente è quindi una strategia vincente per migliorare la soddisfazione del cliente e, allo stesso tempo, ottimizzare le risorse interne.
Autore: DMT dal web 4 aprile 2025
Perché il telemarketing è una strategia chiave nella riattivazione dei clienti “dormienti”?
Autore: Corrado Landolina 10 giugno 2024
IA o meglio IU